Fondamenti WordPress
per sviluppatori FileMaker
WordPress è la piattaforma di gestione contenuti su web più utilizzata. Potremmo quasi dire che è il FileMaker delle piattaforme web. Il suo ecosistema ormai è talmente diffuso e articolato che è inevitabile per uno sviluppatore FileMaker, anche amatoriale, doversi trovare a creare una relazione di qualche tipo con questa piattaforma.
Nasce così Fondamenti WordPress per sviluppatori FileMaker, il primo corso per mettere tutti gli sviluppatori, professionisti o amatoriali, esperti o neofiti, in condizioni di collegare FileMaker a WordPress.
Con particolare attenzione ai principali plugin in commercio, che permettono di creare piattaforme web articolate con pochi click.
Cosa troverai all'interno di
Fondamenti WordPress per
sviluppatori FileMaker?
Ogni mese due appuntamenti in diretta, composti da formazione pratica e sessioni di domande e risposte per un totale di 6 incontri da circa 2 ore
-
FileMaker e WordPress: le basi del PHP e di WordPress
WordPress è la piattaforma di gestione contenuti su web più utilizzata. La necessità di creare una interfaccia con FileMaker è quindi molto frequente. Si deve però partire dalle basi, per mettere tutti gli elementi in ordine. Dalla prima installazione di WordPress alle basi di sviluppo PHP che ci permetteranno di muoverci con confidenza tra le pieghe delle funzionalità native di WordPress.
In questo appuntamento imparerai:- Come collegare e configurare WordPress partendo da FileMaker
- Come installare e configurare WordPress al di fuori di FileMaker
- Come gestire la struttura dati di WordPress in FileMaker
- Come accedere ESS e scambiare i primi dati
- Le basi del PHP
*Accesso gratuito in diretta ma a numero chiuso
Registrazioni disponibili solo per gli iscritti
-
FileMaker e WordPress: interazione con i form
L'utilizzo di form è uno dei modi più comuni per permettere agli utenti di inserire dei dati e attivare procedure. Un form può essere creato direttamente in HTML, ma WordPress ha a disposizione molti plugin dotati di funzioni potenti e raffinate, che consentono validazioni e possono mostrare dati diversi in base a una serie di fattori: sicuramente i più utilizzati sono ContactForm e GravityForm. Tuttavia, i dati inseriti e mostrati sono gestiti all'interno di WordPress: per scambiare i dati FileMaker con FileMaker sono necessarie tecniche specifiche.
In questo appuntamento imparerai:- Come scegliere e configurare i plugin per i form per le diverse attività più frequenti nel nostro ambito
- Quali strumenti usare per facilitarsi la vita
- Come ricavare i dati inseriti nel form direttamente in FileMaker
- Come gestire e modificare le opzioni che il form propone agli utenti direttamente da FileMaker
(già disponibile in area riservata)
-
FileMaker e WordPress: collegare FileMaker a Woo-Commerce
Se facessimo una top 10 delle attività che ci vengono richieste ogni anno dai clienti dello sviluppo FileMaker, il soggetto di questa lezione sarebbe indubbiamente al primo o al secondo posto quando si parla di interazione con il web. La maggior parte dei siti e-commerce delle PMI italiane sono basati sul binomio WordPress+woocommerce. Persino FMGuru si basa da sempre su questo binomio e abbiamo imparato ad amarne pregi e difetti e difficilmente cambieremmo. Non poteva quindi esserci corso su WordPress senza una puntata interamente dedicata alla configurazione del plugin più famoso e soprattutto senza collegare il nostro sito in WordPress a FileMaker per gestire ordini, prodotti e stock direttamente dal nostro applicativo interno.
In questo appuntamento imparerai:- Come configurare Woocommerce per usarlo con FileMaker
- Come gestire tutte le operazioni di vendita tramite FileMaker
- Come influenzare le giacenze e le disponibilità dei prodotti tramite FileMaker
- Come scaricare e gestire gli ordini in FileMaker
(già disponibile in area riservata) -
FileMaker e WordPress: gestire gli utenti e l'autenticazione
WordPress ha una gestione degli utenti granulare, sia a livello di operatività che come credenziali e autenticazione. La gestione degli utenti è vitale, sia per impostare le connessioni alla piattaforma (anche quelle che consentono a FileMaker di operare) sia per permettere la corretta operatività da parte degli utenti.
In questo senso è fondamentale avere una connessione fra gli utenti registrati nel sito WordPress e i corrispondenti dati presenti nella soluzione FileMaker.
In questo appuntamento imparerai:- Come impostare le opzioni di autenticazione degli utenti
- Quando serve impostare l'autenticazione degli utenti
- Come gestire gli utenti partendo da una tabella di FileMaker
(già disponibile in area riservata)
-
FileMaker e WordPress: interagire con i contenuti utilizzando le ESS e le API
WordPress è basato su una base dati MySQL che può quindi essere interrogata direttamente da FileMaker mediante le ESS. Questo risolve il problema? No, perché questo tipo di collegamento non sempre è possibile e soprattutto non gestisce tutti gli aspetti della piattaforma. Fortunatamente WordPress fornisce una serie di API che permettono di effettuare buona parte delle operazioni necessarie.
In questo appuntamento imparerai:- Come configurare e interagire con le API di WordPress
- Quali sono le operazioni che devono essere effettuate via API
- Quali sono le operazioni che si possono gestire tramite ESS
(già disponibile in area riservata) -
FileMaker e WordPress: gestione immagini, file e contenuti multimediali
WordPress ha una gestione interna e raffinata dei file multimediali, che comprende il versioning delle modifiche, la gestione di una serie di metadati legati al file e il caricamento del file in una directory specifica all'interno di WordPress. Per questo motivo, per caricare un file è necessario utilizzare le API preposte.
In questo appuntamento imparerai:- Come caricare un file nella Libreria Media di WordPress
- Come inserire in un post un file della libreria media
- Come ricavare e scaricare i file di WordPress nell'applicativo FileMaker
(già disponibile in area riservata)
-
BONUS TRACK
Dialogare con i plugin WordPress più famosi tramite FileMaker
L'archittettura modulare è uno dei punti di forza di WordPress, nonché uno dei punti che ha in comune con FileMaker. Questo tipo di approccio mette infatti a disposizione degli utenti un numero sterminato di plugin, che ne aumentano la capacità operativa e le potenzialità.
In questo appuntamento imparerai:- Quali sono i plugin più usati
- Come interfacciarli con FileMaker
- Come ricavarne i dati
Le registrazioni e materiali sono disponibili in area riservata solo per gli iscritti che hanno acquistato il corso.
Perché
Fondamenti WordPress per Sviluppatori FileMaker?
Quando abbiamo fondato FileMaker Guru abbiamo iniziato a fare corsi e laboratori e ci siamo resi presto conto che è un modello poco efficace quando si parla di FileMaker, in Italia.
Seguire 1-2 o 3 giorni di corso non ti permette di acquisire altro che nozioni accademiche. Può funzionare se l'argomento è molto verticale, se hai una formazione "tradizionale" alle spalle o se hai una repository di informazioni vasta da consultare nelle lingue che conosci molto bene a livello tecnico.
Non può funzionare invece se è mordi e fuggi, se non è costante nel tempo.
Quando creiamo un nuovo ciclo di corsi il nostro obiettivo NON è "fare un corso",
incassare soldi e scappare.
Il nostro obiettivo è approfondire gli argomenti con il tempo necessario
senza fare un minestrone di informazioni.
Il nostro obiettivo è conoscere ogni studente che partecipa ai nostri corsi per aiutarlo a realizzare i suoi obiettivi.
La formazione FMGuru ti farà crescere secondo i tuoi tempi e focalizzando sulle tue necessità specifiche Garantito
Fondamenti WordPress per sviluppatori FileMaker è adatto a me?
- Se non hai mai usato FileMaker ti consigliamo di seguire prima il corso Fondamenti FileMaker
- Se sviluppi FileMaker e non hai un applicativo da usare come framework per i tuoi sviluppi ti consigliamo di partire dall'applicativo che realizziamo all'interno del PER-CORSO Costruisci il tuo applicativo questo è il PER-CORSO che fa per te
- Se non hai basi di sviluppo web ma vuoi padroneggiare terminologia, tecnica e pratica questo è il corso che fa per te
- Se hai basi di sviluppo web e vuoi integrare le tue nozioni partendo da tecniche e un metodo di sviluppo consolidato questo è il corso per te
Le iscrizioni sono aperte!
L'offerta scade tra pochi giorni!
Voglio iscrivermi a
FONDAMENTI WORDPRESS per sviluppatori FileMaker
-
Fondamenti WordPress per sviluppatori FileMaker
297,00 € prezzo IVA esclusa
-
6 appuntamenti online in diretta da massimo 2 ore
-
Formazione pratica con esercitazioni in diretta
-
Largo spazio a domande e risposte
-
Accesso a tutte le dirette
-
Registrazioni sbloccate in area riservata entro 48h
-
File e materiali disponibili in area riservata
-
Garanzia FMGuru
Vuoi partecipare gratuitamente alla prima diretta?
Compila il form e accedi gratuitamente alla diretta del primo appuntamento
FileMaker e WordPress: accendiamo il motore
settembre 2021 alle 17:00
Potrai solo assistere alla diretta.
Registrazioni, file e materiali sono riservati agli iscritti al PER-CORSO.
Garanzia 100% soddisfatti

Grazie alla nostra garanzia "100% soddisfatti", se al termine di un corso avrai dubbi e domande sull'applicazione di quanto appreso i nostri FMGuru sono a tua disposizione sul Guru Corner o attraverso il FMGuru COACHING GRATUITO per aiutarti a chiarire tutti i dubbi.
Come attivare la garanzia FMGuru?
Mandaci una email indicando qual è la puntata su cui vuoi applicare la garanzia e i nostri coach ti spiegheranno come fruire l'ora gratuita di FMGuru Coaching.