Intelligenza artificiale in FileMaker: ora si fa sul serio (con script, cosine similarity e un pizzico di sarcasmo)

Quando senti dire “intelligenza artificiale in FileMaker”, cosa pensi davvero?

“Dai su, sarete mica seri.”
“Vi siete limitati a generare il testo del post di LinkedIn, vero?”
“Vabbè, un Web Viewer, due API, e lo chiamate AI.”
“FileMaker? Ma l’AI vera gira altrove.”

Tranquillo, lo abbiamo pensato anche noi.

Poi abbiamo visto un bot in FileMaker che genera report, grafici, traduzioni multilingua, e sa cosa c’è nello schema.
Abbiamo visto 45.000 record embeddati in locale.
Abbiamo visto cosinesimilarity… fatta bene.

E abbiamo capito una cosa.
Non è che l’intelligenza artificiale in FileMaker non si possa fare.
È solo che non tutti sono pronti a farla sul serio
.
È che finché non c’è un oggetto drag & drop da trascinare sul layout, per molti semplicemente “non esiste“.


Non lo diciamo noi (o non solo): lo dice Ronnie Rios in una delle Community Live più dense e oneste mai registrate da Claris. Il titolo è lungo ma azzeccato: “AI in Claris FileMaker — right now and coming soon” -> Guarda qui il video completo

Ho seguito tutta la sessione, preso appunti (veri), e ho tirato fuori i passaggi che ogni sviluppatore dovrebbe conoscere prima di usare un LLM nel proprio database.

Da zero a LLM in 60 secondi

Ronnie l’ha chiamato così. Non è una battuta, è una demo.
Configurazione AI account → selezione modello → script step Generate Response from Model → campo origine → campo destinazione → streaming attivo perché fa scena.

Risultato? Integrazione completa con un LLM in meno di un minuto. Tutto dentro FileMaker.
Zero plugin, zero copy-paste da siti ambigui, solo istruzioni di script ufficiali.

🤖 L’intelligenza artificiale non è magia. È uno script engine.

Una delle cose migliori sentite negli ultimi mesi: “AI is just another engine. Like scripting. Like calculations.”
— R. Rios

L’intelligenza artificiale in FileMaker non è autonoma.
Esegue script, rispetta privilege set, non vede niente che l’utente non veda.
È potente, sì, ma dentro le regole del gioco. Come ogni cosa fatta bene in FileMaker.

Sicurezza? C’è. E non si scavalca.

L’LLM riceve istruzioni dai tuoi script. Tu definisci cosa può fare.
Se l’utente non ha accesso a un dato, l’Intelligenza Artificiale non lo vede.
Se non può eseguire uno script, l’Intelligenza artificiale non lo lancia.
Se pensavi che fosse un’entità dotata di poteri magici… è tempo di rivedere le tue fonti (e si vede che non sei uno studente FMGuru).

Embedding, cosine similarity e altre parole che non sono cocktail

Sì, si è parlato anche di cosine similarity (con la battuta già pronta):
“Cosinesimilarity ≠ cocktail.” 🍸

Ma è lì che il discorso si è fatto serio.
Embedding su 45.000 record, matching semantico tra CV e annunci di lavoro, traduzioni multilingue verificate automaticamente

Non è futuro, è roba fatta. Con FileMaker. Oggi.

Hallucination? Feature, non bug.

“Hallucination is a feature. Not a bug.”
— Ronnie, sempre lui.

La generazione Intelligenza Artificiale non è “sbagliata”. È creativa.
Sta a te decidere quanto margine di creatività vuoi concedere.
Con gli strumenti giusti puoi anche monitorare, correggere, fargli imparare il tono giusto.
No, non serve un dottorato in linguistica computazionale. Serve saper costruire il prompt giusto e testare i risultati in contesto.

Local LLM? “È come dire che la cucina è tua, non che stai ordinando su Uber Eats”

Forse la frase migliore dell’intero live: “Local LLMs are like owning your own kitchen, not ordering Uber Eats (with all the taxes).”

Avere un LLM in locale vuol dire controllo, velocità, privacy, e sì — anche GPU a palla.
Ma si può fare. E se sei su Mac, magari già lo stai facendo senza saperlo.


Ok, e se voglio partire da qualcosa di pratico?

Se vuoi smettere di leggere e iniziare a costruire, abbiamo pubblicato ben 3 corsi che ti parlano chiaro:

ChatGPT + FileMaker

Come collegare FileMaker a ChatGPT via API, generare contenuti, controllare le risposte, e farti aiutare sul serio.

Intelligenza Artificiale e Ricerca Semantica

Cosine similarity, vettori, embedding: tutto quello che serve per smettere di cercare per parola e iniziare a cercare per significato.

Intelligenza Artificiale per sviluppatori FileMaker

La Masterclass completa. 6 lezioni, quiz finale, test su 45.000 record, API reali, domande vere.


Hai fatto già qualcosa con l’intelligenza artificiale in FileMaker?
Hai provato un embedding, una cosinesimilarity, o ti sei ancora fermato al “non si può fare”?

Parliamone nei commenti.

Insomma, se sei pronto per embeddare sul serio… hai trovato il posto giusto.

Related Articles

Responses