Da Excel ad App intelligenti: Claris Studio & Claris Connect spiegati bene

Quante volte ti sei trovato a combattere con Excel usato come se fosse un’app?

Se la risposta è “più di quanto vorrei ammettere”, sappi che non sei solo.
Anche a Claris Engage 2025, il keynote più concreto della conferenza Claris, è partito da qui.

🎥 “We’re giving you the tools for the job.”

Ad aprire il keynote è Giuliano Iacobelli, VP of Product Management in Claris (sì, proprio lui, già ospite anche della nostra serie Claris People), con un messaggio molto chiaro: l’AI è importante, ma da sola non basta. Serve una piattaforma solida che permetta di costruire soluzioni intelligenti, su misura e integrabili.

Nel 2025, Claris promette questo: una piattaforma fatta di strumenti diversi ma coesi, pronti per ogni esigenza di sviluppo.


Claris Studio: il web che piace a FileMaker

Subito dopo, sale sul palco Bridget Lumb, Senior Director of Product Marketing, con una missione: mostrare come usare tutta la piattaforma Claris – FileMaker, Studio e Connect – per trasformare le nostre soluzioni.

Ma a parlare non è solo il marketing: Bridget dà spazio a un caso reale, presentando Joris Aarts, cofondatore di ClickWorks e sviluppatore con anni di esperienza su progetti FileMaker avanzati.


Il cliente perfetto (con il problema perfetto)

Joris racconta la storia di Werner, responsabile amministrativo della Provincia di Anversa. Il suo ambiente IT era limitato a SharePoint e Office: tutto ruotava attorno a Excel. E quando l’unico strumento che conosci è Excel… ogni problema sembra una tabella.

🎥 “Every solution looks like an Excel spreadsheet.”

Stanco di questo approccio, Werner scopre FileMaker e – con un po’ di guida da parte di ClickWorks – sviluppa un sistema di app interne chiamato DigiPark, completamente integrato e con accessi controllati.


Studio in azione: gestione adozione animali (e niente panico)

Quando il parco della città lancia una campagna per l’adozione degli animali, Werner ha una settimana per creare un sistema di registrazione online.
Soluzione? Claris Studio.

🎥 Form web con più pagine, logica condizionale, salvataggio dati in Studio.

E la parte geniale: con ESS+, i dati raccolti in Studio sono direttamente visibili e gestibili in FileMaker, come fossero tabelle native. Nessuna sincronizzazione complicata. Tutto integrato.


Claris Connect: 5 minuti per l’automazione (e sì, ha funzionato al primo colpo)

Altra sfida: il padiglione artistico del parco doveva permettere la prenotazione di date non sovrapponibili. Serviva che, una volta scelto uno slot, questo non fosse più disponibile per gli altri.

Werner ha gestito la parte form e relazione dati da solo, ma per automatizzare l’aggiornamento dello stato dello slot, ha chiesto aiuto.

🎥 Joris lo guida in tempo reale via videochiamata.

Con Claris Connect, bastano 2 step:

  1. Trigger su creazione record nella tabella prenotazioni,
  2. Aggiornamento dello stato nello slot corrispondente.

🎥 “We had it set up in five minutes… it worked straight away.”

Nessun middleware, nessun codice extra. Il flow funziona al primo tentativo. Applausi in chiamata.


Claris Studio oggi: molto più di un modulo online

Bridget rientra per tirare le somme e mostrare le nuove funzionalità disponibili già oggi in Claris Studio.

🎥 Ecco le novità più rilevanti:

  • iFrame support: puoi embeddare form su siti web esistenti;
  • Form precompilati: inserimenti più rapidi e controllati;
  • Colori personalizzati per adattare UI a ogni contesto;
  • Login aziendali (Okta, Azure AD) per esperienze utente coerenti e sicure.

Studio Connector: l’arma segreta di Claris Connect

Il nuovo connettore Studio per Connect permette di:

  • scatenare flussi su eventi CRUD o user management;
  • creare, aggiornare, gestire dati e UI da Connect in Studio.

Il connettore FileMaker: finalmente efficiente

Storicamente, integrare FileMaker in Connect era pesante (e doppio: Cloud/Server).
Ora è tutto più semplice:

  • OData + Data API in un unico connettore;
  • disponibile per soluzioni cloud e on-premise;
  • meno carico sul server e più scalabilità.

E soprattutto…

🎥 “Any Connect flow solely used to move data within the platform comes at no additional costs.”

Se il flow è interno (tra FileMaker, Studio e Connect), non paghi nulla in più. Ottimo, no?


Tutto questo è già reale

Se stai ancora cercando un buon motivo per dare una chance a Claris Studio e Claris Connect, direi che questo keynote ne offre più di uno.
Non si tratta di strumenti futuristici o funzioni in beta: parliamo di strumenti veri, già pronti per essere messi in produzione oggi. Sono integrati, scalabili, potenziati dall’AI e, soprattutto, fanno parte del mondo FileMaker che conosci già.

Studio ti consente di costruire front-end web in tempi rapidi, accessibili da chiunque, senza stravolgere la tua logica FileMaker. Connect ti dà finalmente la possibilità di automatizzare, collegare, attivare… senza scrivere chilometri di codice o dover passare da mille piattaforme esterne.

💡 E ora sono curiosa di sapere: tu li hai già provati?
Hai usato Claris Studio in un progetto reale? Hai trovato utile Connect per qualche flusso aziendale?
Oppure hai dei dubbi, domande o semplicemente vuoi dire la tua?

👇 Scrivicelo nei commenti, nel nostro gruppo Facebook “FileMaker Developer Italia” o anche via email. Confrontarci su questi strumenti è il modo migliore per crescere insieme e capire dove la piattaforma può portarci davvero.

Il futuro è fatto di soluzioni ibride, dati connessi e processi automatizzati. E ora, più che mai, è tutto a portata di script.




Risposte
Visite
Domanda
1
risposta
80
vis.
domanda inviata 1 anni fa da
aggiornato 1 anni fa da
6 Giugno 2024 09:47
Grazie per la segnalazione. Era un errore nella descrizione, il meetup è corretto. :) .g.
domanda inviata 1 anni fa da