dotfmp.berlin non tradisce mai!

Anche quest’anno, nell’afoso giugno berlinese, si è svolta dotfmp (o “.fmp[x]Berlin” che dir si voglia), la conferenza sviluppatori FileMaker più cool e “unofficial” d’Europa.
E non ha tradito le aspettative, anzi, è stata la migliore edizione a cui io abbia mai partecipato.
Il livello eccellente di partecipanti e di sessioni è stato ben supportato da una logistica – tallone di achille delle precedenti versioni – in deciso miglioramento.
Gli organizzatori infatti hanno garantito non solo la sopravvivenza, ma anche il comfort dei partecipanti.
E chiunque non abbia mai partecipato ad una sessione di due ore su un argomento inforrmatico complesso, a giugno, in una stanza rivolta a sud con altre 50 persone, senza aria condizionata e con una rete wireless instabile, non può capire come questo faccia la differenza!
dotfmp è nota per essere una conferenza molto poco formale e molto orientata alla sostanza: le sessioni non sono delle noiose conferenze ma spunti di discussione per le tecniche illustrate e il livello è davvero molto alto.

I contenuti
La parte del leone è stata fatta dalle nuove caratteristiche di FileMaker 17 (Data Migration Tool su tutti), ma ci sono state anche numerose sessioni sull’implementazione di procedure mediante tecnologie “classiche”. JSON e XML su tutti, con una “strisciatina” su python e un giretto sui database a grafico.
Ovviamente non è mancata l’applicazione pratica del GDPR, di cui parleremo a breve in un articolo dedicato.
Vincenzo Menanno (https://beezwax.net/beez/81-vincenzo-menanno) ha illustrato le varie possibilità di inserimento e modifica record per rendere ottimistico un record locking pessimista di natura (no, l’istruzione salva record c’entra ben poco nel caso specifico).
Il californiano Kevin Frank (https://filemakerhacks.com) e Caleb Ruth si sono fatti portavoce delle ultime tecniche di utilizzo delle liste valori virtuali.
Tante applicazioni e altrettanta astrazione. ?
Fabrice Normand (https://www.1-more-thing.com/author/fabrice/) ha come sempre dato sfoggio alla sua classe superiore nell’utilizzo del motore di calcolo.
I ragazzi di Clickworks (https://www.clickworks.eu) Jan e Joris hanno innescato una bella discussione sulla localizzazione delle soluzioni nelle varie lingue.
Johann Hedman (http://atatiki.com/sv/) ha fatto il punto su FileMaker Server 17, nel bene e nel male, sollevando alcuni punti molto interessanti.
Mr Watson (http://www.mrwatson.de) as usual ha mostrato alcuni dei suoi colpi di genio. Davvero notevole la funzione personalizzata che cambia colore di un campo mediante calcolo!

Largo spazio a barbecue e birra – rigorosamente locale. Il contorno ideale di un evento unico nel suo genere, in cui c’è dialogo fra pari e in cui anche i migliori riescono a trovare nuovi spunti e punti di vista per imparare.
Dovendo scegliere: la mia preferita in assoluto!
Una nota piacevole la presenza di nuovi volti “italiani”.

Anche se è una conferenza in lingua inglese – peraltro facilmente comprensibile – dotfmp a Berlino è un passaggio fondamentale per la propria crescita professionale nello sviluppo FileMaker, forse anche più della FileMaker Devcon che si tiene ogni estate negli Stati Uniti.
Grazie Egbert! See you next year!