Sotto il cielo di Berlino (.fmp[x]Berlin 2016)

Sotto il cielo di Berlino: in questo caso non si tratta di angeli, ma di sviluppatori FileMaker.

Nel giugno berlinese si svolge dal 2013 un appuntamento in cui  alcuni fra i migliori sviluppatori FileMaker europei si radunano in maniera assolutamente non ufficiale e sicuramente fuori dalle righe (o dagli script, in questo caso).

Per chi preferisce un evento organizzato, in cui è possibile pianificare  da subito tutto il percorso delle sessioni non perdendosi nulla e massimizzare la partecipazione, questo non è sicuramente l’evento da scegliere: caos organizzato, forse più il primo concetto che il secondo, o anarchia libera.

img_5504

Sposando la filosofia dell’organizzatore, il mitico Egbert – il quale come prima cosa si è scusato, per avere “pensato troppo e comunicato poco” – l’evento è cominciato con una sbevazzata libera in un beergarten vicino alla location. A dirla tutta si potrebbe anche avere il sospetto che la location sia stata scelta proprio per la vicinanza con l’ottimo beergarten a due passi. Scherzi a parte, e a parte alcuni aspetti migliorabili (come ad esempio la presenza di condizionatori d’aria a giugno in locali assolati con 40 sviluppatori dentro, oppure la connessione wireless che ha brillato per incostanza) è stata una gran bella esperienza: c’erano addirittura delle donne!

La differenza rispetto ad altri eventi è sicuramente data dal livello medio dei partecipanti: le sessioni – tutte di alto o altissimo livello – sono state molto interessanti, alcune addirittura illuminanti e orientate alla condivisione più che all’ascolto religioso. Solo per citarne alcune (gli esclusi non me ne vogliano, vorrei evitare di trasformare un articolo in un elenco un po’ noioso):

– i team di Clic&works (JanZ, JanS e Jeroen che si sono divertiti parecchio), One-More-Things  (fra i quali potrei anche fare una menzione d’onore a Fabrice Nordmann , ma poi ho paura che lui si monti la testa e gli altri si offendano ;)) e Lesterius si sono sbizzarriti e hanno offerto una panoramica di framework e idee di sviluppo davvero geniali.

MrWatson ha mostrato nuovi tranelli e nuove soluzioni per tutti i Code Monkey (è un ruolo che richiede il sesso maschile, le donne sono troppo smart).

img_5509

Yann ha mostrato alcune metodologie di interfaccia davvero di classe.

Ma quello che abbiamo apprezzano maggiormente è stato il contatto umano con tutti i partecipanti (grande Johann): essendo un evento developer-oriented, la differenza fra sessione e discussione è stata abbastanza labile, e in molti casi le sessioni si sono trasformate in brain-storming per risolvere un problema o per discutere un aspetto comune a tutti (giusto per non puntare il dito NON nominerò il nuovo pricing di FileMaker che ha fatto alzare un sopracciglio a molti sviluppatori).

Le beer-session (peraltro calendarizzate in maniera molto più precisa delle sessioni tecniche) sono state un’altra bellissima esperienza, che ha aggiunto sapore al tutto.

Ci mancava solo Winfried :(.

Alla fine, è rimasta una profonda soddisfazione e una invidia ancora maggiore per la barba di Egbert. Chapeau!

Auf Wiedersehen (2017)!: http://dotfmp.com




Risposte
Visite
Domanda
1
risposta
80
vis.
domanda inviata 11 mesi fa da
aggiornato 11 mesi fa da
6 Giugno 2024 09:47
Grazie per la segnalazione. Era un errore nella descrizione, il meetup è corretto. :) .g.
domanda inviata 11 mesi fa da