Tutta la potenza degli script in FileMaker...
in un unico laboratorio!
Cosa troverai all'interno del Laboratorio di scripting in FileMaker
- Le più importanti funzioni del motore di calcolo
- I segreti dei campi contenitore (si, esistono e possono essere davvero utili)
- Nuovi modi per affrontare molte operazioni ricorrenti (dalla dichiarazione di una variabile al calcolo complesso)
- Istruzioni "universali" come InseriscidaURL, eseguiSQL, le funzioni multiple e molte altre
Cos'è lo scripting?
- Devi duplicare dei record correlati nei documenti di trasporto e nelle fatture
- Devi inviare email da più tabelle/formati?
- Devi impostare un enorme numero di campi?

Direttamente dal libro Sviluppo FileMaker Consapevole,
i segreti dello scripting 2.0 sono ora a portata di click
Laboratorio... Nel dettaglio!
1. Ottimizza il tuo scripting
In questa puntata vedremo:
- come operare su oggetti di formato - trigger applicati
- lo script al lavoro: per spostare i dati meglio la pala o la scavatrice?
- pulsanti: script o istruzione singola?
- quando lo script diventa un labirinto: evitare indentazioni folli
2. EseguiSQL
In questa puntata vedremo:
- come capire quando utilizzare eseguiSQL e quando le relazioni
- quali sono i nomi campo da evitare assolutamente e come gestire i nomi non supportati
- come eseguiSQL si può integrare con le liste valori e in che modo le può sostituire
- come eseguiSQL può essere utilizzato per ricavare dati riepilogati
- perché una tabella non è una TO
3. Dichiara
In questa puntata vedremo:
- rendere leggibili e facilmente manutenibili calcoli complessissimi
- creare un vero e proprio processo mentale ordinato che ti mette in grado di affrontare le sfide logiche che il tuo sviluppo ti propone in maniera strutturata
4. Tutti i colori delle variabili
In questa puntata vedremo:
- cos'è una variabile e cosa può fare per te
- tutti i modi per dichiarare variabili e quale utilizzare di volta in volta
- come utilizzare variabili ricorsive oppure con il nome impostato dinamicamente
- quando usare variabili globali o locali
- per quale motivo le variabili sono cosa buona e giusta
5. Il parsing del testo
In questa puntata vedremo:
- come ricavare pezzi specifici da qualsiasi testo
- come effettuare il parsing all'interno di codice HTML e XML
- come ricavare valori precisi anche da un campo testo
6. InserisciDaURL
In questa puntata vedremo:
- come ricavare dati dal web
importare testo dal web o dalla tua rete (o dal tuo dispositivo o pc) - come importare file o immagini
- come comunicare con i webservices
- come connetterti in ftp per caricare o scaricare file
7. I percorsi
In questa puntata vedremo:
- le funzioni che FileMaker mette a disposizione per identificare un percorso specifico su disco
- a cosa servono e come si comportano nei vari ambienti (Pro Advanced, Runtime, Server, Webdirect, Go)
- qual'è la sintassi specifica e come utilizzarle per operare sui file in maniera rapida efficiente
8. Portali contestuali o autorelazione?
In questa puntata vedremo:
- quando e come usare i portali contestuali
- quando e come utilizzare le autorelazioni
- quando usare il portale e quando l’autorelazione
9. Script incatenati
In questa puntata vedremo:
- come concatenare gli script per avere la massima efficienza di sviluppo
- come passare dati in ingresso e in uscita dagli script
- script diversi, stesso script
- quando usare esegui script, esegui script per nome, esegui script su server oppure gli script temporizzati
- la differenza fra Esci dallo script e Arresta script
10. Operare sui campi
In questa puntata vedremo:
- come utilizzare imposta campo/imposta campo per nome/inserisci testo/inserisci risultato calcolato
11. Funzioni multiple
In questa puntata vedremo:
- come le funzioni multiple ti fanno risparmiare un sacco di tempo
- quali sono i casi in cui ottieni dei risultati non ottenibili in modo alternativo
- quali sono i casi in cui i campi multipli possono sostituire i portali in un ambito relazionale
12. Campi contenitore
In questa puntata vedremo:
- quali sono gli utilizzi comuni
- quali sono le best practices per l'ottimizzazione
- quali sono le funzioni "nascoste" che ci possono aiutare nella gestione dei file allegati
13. Salva record come snapshot link
In questa puntata vedremo:
- come lo snapshot link può essere usato per velocizzare le ricerche
- come gestire gli snapshot link per monitorare l'attività degli utenti
14. Base64 e i suoi fratelli
In questa puntata vedremo:
- cosa sono le funzioni di codifica dati e come operano
- Base64, ma non solo
- le differenti funzioni di codifica/decodifica
- le funzioni esadecimali
15. Vai a record correlato
In questa puntata vedremo:
- usare Vai al record correlato (o GTRR dall'inglese Go To Related Record) come funzione di navigazione
- GTTR nella creazione o modifica di record
- GTTR nella stampa documenti e nella reportistica
- GTTR nelle procedure di ricerca
16. Visualizzatore web
In questa puntata vedremo:
- cos'è e come usarlo
- come visualizzare e interagire con dati online
- come visualizzare file su disco o nei campi contenitore
- come visualizzare grafici e costrutti javascript
17. RicavaAttributoOggettoFormato
In questa puntata vedremo:
- come ricavare informazioni su tutti gli oggetti presenti nel formato
18. RicavaEnnesimoRecord
In questa puntata vedremo:
- come ricavare un record specifico da una relazione
- come utilizzare il record specifico per calcoli complessi
19. Lista come riassunto e come calcolo
In questa puntata vedremo:
- in che modo una "lista" di dati può essere usata per semplificarci la vita
- la differenza tra campo riassunto di tipo lista e la funzione lista
- quando usare riassunto e quando il calcolo
20. JSON
In questa puntata vedremo:
- come creare costrutti JSON da dati FileMaker
- come leggere costrutti JSON e trasformarli in dati FileMaker
- come ricreare delle strutture dati ad albero che ricalcano la struttura database FileMaker
21. Formati lista e report con dati raggruppati
In questa puntata vedremo:
- come utilizzare scripting calcoli e sezioni di formato per raggiungere il risultato voluto (o anche di più) in poco tempo
22. RicavaComeCSS (o del testo formattato)
In questa puntata vedremo:
- perché soffermarsi su una funzione usata raramente
- cosa restituisce la funzione
- come sfruttare i risultati della funzione per costruire dei testi formattati senza editor di testo o Javascript
23. Limitare gli accessi ai campi
In questa puntata vedremo:
- come gestire l'accesso alle varie informazioni da parte degli utenti
- il metodo "da manuale"
- metodi alternativi
- quando usare quale metodo
24. GO Mobile! Come interagire con l'hardware del dispositivo
In questa puntata vedremo:
- quali sono le possibilità che ci offre l'accesso all'hardware
- utilizzare la geolocalizzazione
- utilizzare la fotocamera
- utilizzare il touch
- utilizzare i sensori
- cosa sono e come sfruttare bluetooth e beacon
25. Le funzioni personalizzate
In questa puntata vedremo:
- come creare una semplice funzione personalizzata come "contenitore di dati" e usarla al posto di una variabile globale
- come creare funzioni personalizzate semplici per calcoli ricorrenti
- come creare funzioni personalizzate ricorsive
- quali sono le 5 funzioni personalizzate più utili
BONUS SESSION: La nuovissima funzione While!
In questa puntata vedremo:
- come sfruttare la nuovissima funzione While
- come gestire parametri e condizioni
- come integrare in while le funzioni logiche di FileMaker
- come utilizzare al meglio la ricorsività
- come trasformare uno script in una funzione
Ottimizza il tuo scripting
- operare su oggetti di formato - trigger applicati
- lo script al lavoro: per spostare i dati meglio la pala o la scavatrice?
- pulsanti: script o istruzione singola?
- quando lo script diventa un labirinto: evitare indentazioni folli
EseguiSQL - già disponibile
- capire quando utilizzare eseguiSQL e quando le relazioni
- quali sono i nomi campo da evitare assolutamente e come gestire i nomi non supportati
- come eseguiSQL si può integrare con le liste valori e in che modo le può sostituire
- come eseguiSQL può essere utilizzato per ricavare dati riepilogati
- perché una tabella non è una TO
Dichiara
- rendere leggibili e facilmente manutenibili calcoli complessissimi
- creare un vero e proprio processo mentale ordinato che ti mette in grado di affrontare le sfide logiche che il tuo sviluppo ti propone in maniera strutturata
Tutti i colori delle variabili
- cos'è una variabile e cosa può fare per te
- tutti i modi per dichiarare variabili e quale utilizzare di volta in volta
- come utilizzare variabili ricorsive oppure con il nome impostato dinamicamente
- quando usare variabili globali o locali
- per quale motivo le variabili sono Cosa Buona E Giusta
Il parsing del testo
- ricavare pezzi specifici da qualsiasi testo
- parsing all'interno di codice HTML e XML
- ricavare valori precisi anche da un campo testo
InserisciDaURL
- ricavare dati dal web
- importare testo dal web o dalla tua rete (o dal tuo dispositivo o pc)
- importare file o immagini
- comunicare con i webservices
- connetterti in ftp per caricare o scaricare file
I percorsi
- le funzioni che FileMaker mette a disposizione per identificare un percorso specifico su disco
- a cosa servono e come si comportano nei vari ambienti (Pro Adv., Runtime, Server, Webdirect, Go)
- qual'è la sintassi specifica e come utilizzarle per operare sui file in maniera rapida efficiente
Portali contestuali o autorelazione?
- quando e come usare i portali contestuali
- quando e come utilizzare le autorelazioni
- quando usare il portale e quando l’autorelazione
Script incatenati
- Come concatenare gli script per avere la massima efficienza di sviluppo
- come passare dati in ingresso e in uscita dagli script
- script diversi, stesso script
- quando usare esegui script, esegui script per nome, esegui script su server oppure gli script temporizzati
- la differenza fra Esci dallo script e Arresta script
Operare sui campi
- utilizzare imposta campo/imposta campo per nome/inserisci testo/inserici risultato calcolato
Funzioni multiple
- come le funzioni multiple ti fanno risparmiare un sacco di tempo
- quali sono i casi in cui ottieni dei risultati non ottenibili in modo alternativo
- quali sono i casi in cui i campi multipli possono sostituire i portali in un ambito relazionale
Campi contenitore
- quali sono gli utilizzi comuni
- quali sono le best practices per l'ottimizzazione
- quali sono le funzioni "nascoste" che ci possono aiutare nella gestione dei file allegati
Salva record come shapshot link
- come lo snapshot link può essere usato per velocizzare le ricerche
- come gestire gli snapshot link per monitorare l'attività degli utenti
Base64 e i suoi fratelli
- cosa sono le funzioni di codifica dati e come operano
- Base64, ma non solo
- le differenti funzioni di codifica/decodifica
- le funzioni esadecimali
Vai a record correlato
- - usare Vai al record correlato (o GTRR dall'inglese Go To Related Record) come funzione di navigazione
- GTTR nella creazione o modifica di record
- GTTR nella stampa documenti e nella reportistica
- GTTR nelle procedure di ricerca
Visualizzatore web
- cos'è e come usarlo
- come visualizzare e interagire con dati online
- come visualizzare file su disco o nei campi contenitore
- come visualizzare grafici e costrutti javascript
RicavaAttributoOggettoFormato
- come ricavare informazioni su tutti gli oggetti presenti nel formato
RicavaEnnesimoRecord
- come ricavare un record specifico da una relazione
- come utilizzare il record specifico per calcoli complessi
Lista come riassunto e come calcolo
- in che modo una "lista" di dati può essere usata per semplificarci la vita
- la differenza tra campo riassunto di tipo lista e la funzione lista
- quando usare riassunto e quando il calcolo
JSON
- come creare costrutti JSON da dati FileMaker
- come leggere costrutti JSON e trasformarli in dati FileMaker
- come ricreare delle strutture dati ad albero che ricalcano la struttura database FileMaker
Formati lista e report con dati raggruppati
- come utilizzare scripting calcoli e sezioni di formato per raggiungere il risultato voluto (o anche di più) in poco tempo
RicavaComeCSS (o del testo formattato)
- perché soffermarsi su una funzione usata raramente
- cosa restituisce la funzione
- come sfruttare i risultati della funzione per costruire dei testi formattati senza editor di testo o Javascript
Limitare gli accessi ai campi
- come gestire l'accesso alle varie informazioni da parte degli utenti
- il metodo "da manuale"
- metodi alternativi
- quando usare quale metodo
GO Mobile! Come interagire con l'hardware del dispositivo
- quali sono le possibilità che ci offre l'accesso all'hardware
- utilizzare la geolocalizzazione
- utilizzare la fotocamera
- utilizzare il touch
- utilizzare i sensori
- cosa sono e come sfruttare bluetooth e beacon
Le funzioni personalizzate
- come creare una semplice funzione personalizzata come "contenitore di dati" e usarla al posto di una variabile globale
- come creare funzioni personalizzate semplici per calcoli ricorrenti
- come creare funzioni personalizzate ricorsive
- quali sono le 5 funzioni personalizzate più utili
BONUS SESSION: La nuovissima funzione While!
- come sfruttare la nuovissima funzione While
- come gestire parametri e condizioni
- come integrare in while le funzioni logiche di FileMaker
- come utilizzare al meglio la ricorsività
- come trasformare uno script in una funzione
Ottimizza il tuo scripting - già disponibile
EseguiSQL - già disponibile
Dichiara - già disponibile
Tutti i colori delle variabili - già disponibile
Il parsing del testo - già disponibile
InserisciDaURL - già disponibile
I percorsi - già disponibile
BONUS SESSION: While - già disponibile
Portali contestuali o autorelazione? - già disponibile
Script incatenati - già disponibile
Operare sui campi - già disponibile
Funzioni multiple - già disponibile
Campi contenitore - già disponibile
Salva record come shapshot link - già disponibile
Base64 e i suoi fratelli - agosto
Vai a record correlato - settembre
Visualizzatore web - settembre
RicavaAttributoOggettoFormato - settembre
RicavaEnnesimoRecord - ottobre
Lista come riassunto e come calcolo - ottobre
JSON - novembre
Formati lista e report con dati raggruppati - novembre
RicavaComeCSS (o del testo formattato) - novembre
Limitare gli accessi ai campi - dicembre
GO Mobile! Come interagire con l'hardware del dispositivo - dicembre
Le funzioni personalizzate - dicembre
Perché un Laboratorio di scripting FileMaker?
25 appuntamenti online, ognuno dedicato a strumenti fondamentali dello scripting di FileMaker
Applicazioni pratiche alle aree di sviluppo FileMaker ed esempi concreti che potrai utilizzare fin da subito all'interno dei tuoi applicativi
La nostra è una promessa: se segui il metodo FileMaker Guru aumenterai immediatamente l'efficacia del tuo sviluppo.
Compila il form per iscriverti gratuitamente alla prima lezione del Laboratorio di scripting
Garanzia 100% soddisfatti

Grazie alla nostra garanzia "100% soddisfatti", potrai disdire quando vuoi, con una semplice email di richiesta saldando esclusivamente quanto già sbloccato in area riservata.
Tutti i contenuti che avrai già sbloccato resteranno per sempre a tua disposizione.
Se al termine delle lezioni avrai dubbi e domande sull'applicazione di quanto appreso i nostri FileMaker Guru sono a tua disposizione sul forum o attraverso del coaching GRATUITO per aiutarti a chiarire tutti i dubbi.
Come attivare la garanzia FMGuru?
Mandaci una email indicando qual è la puntata del PER-CORSO o Laboratorio su cui vuoi applicare la garanzia e i nostri coach ti spiegheranno come fruire l'ora gratuita di FileMaker Guru Coaching.
Cosa ne pensa chi frequenta i nostri PER-CORSI?


Il prezzo speciale terminerà il 31 luglio 2019
alle ore 20:00
Voglio acquistare il Laboratorio di scripting FileMaker
-
OFFERTA
Laboratorio di Scripting FileMaker 2019
997,00 €397,00 € prezzo IVA esclusa
-
Pagamento in un'unica soluzione
-
24+1 appuntamenti pratici
-
Tutti i segreti dello scripting 2.0
-
Registrazioni, materiali ed esempi pratici disponibili entro 48h in area riservata dopo la diretta
-
Garanzia FMGuru
-
OFFERTA
Laboratorio di Scripting FileMaker 2019 - Rateizzazione 10
99,70 €47,00 € prezzo IVA esclusa / mese per 10 mesi
-
Pagamento in 10 rate mensili
-
24+1 appuntamenti pratici
-
Tutti i segreti dello scripting 2.0
-
Registrazioni, materiali ed esempi pratici disponibili entro 48h in area riservata dopo la diretta
-
Garanzia FMGuru
Garanzia 100% soddisfatti

Grazie alla nostra garanzia "100% soddisfatti", se al termine di un corso avrai dubbi e domande sull'applicazione di quanto appreso i nostri FMGuru sono a tua disposizione sul Guru Corner o attraverso il FMGuru COACHING GRATUITO per aiutarti a chiarire tutti i dubbi.
Come attivare la garanzia FMGuru?
Mandaci una email indicando qual è la puntata su cui vuoi applicare la garanzia e i nostri coach ti spiegheranno come fruire l'ora gratuita di FMGuru Coaching.