Risposte
Visite
Domanda
1
risposta
16
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
giulio-villani 21 Marzo 2016 11:05
Buongiorno, Giorgio. La porta utilizzata per l’upload di database NON è la porta utilizzata per la condivisione (fmnet opera sulla 5003, lìupload utilizza la 80 e la 443, mi pare). il metodo meno invasivo è trasferire il file mediante un altro metodo (dropbox, wetransfer…)  e caricarlo utilizzando un FMPro caricato sulla macchina medesima. .g.
1
risposta
24
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
giulio-villani 21 Marzo 2016 11:05
Buongiorno, Giorgio. La porta utilizzata per l’upload di database NON è la porta utilizzata per la condivisione (fmnet opera sulla 5003, lìupload utilizza la 80 e la 443, mi pare). il metodo meno invasivo è trasferire il file mediante un altro metodo (dropbox, wetransfer…)  e caricarlo utilizzando un FMPro caricato sulla macchina medesima. .g.
1
risposta
41
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
giulio-villani 21 Marzo 2016 11:05
Buongiorno, Giorgio. La porta utilizzata per l’upload di database NON è la porta utilizzata per la condivisione (fmnet opera sulla 5003, lìupload utilizza la 80 e la 443, mi pare). il metodo meno invasivo è trasferire il file mediante un altro metodo (dropbox, wetransfer…)  e caricarlo utilizzando un FMPro caricato sulla macchina medesima. .g.