Risposte
Visite
Domanda
6
risposte
136
vis.
domanda inviata 8 anni fa da francesco-cucinottagmail-com
aggiornato 8 anni fa da francesco-cucinottagmail-com
Categoria:
FileMaker e il web
francesco-cucinottagmail-com 14 Novembre 2017 17:07
? non funziona ho creato la pagina, ho messo un re-indirizzamento ma qualsiasi modifica faccia compare sempre la lista dei db… (anche se non scrivo nulla). la mia idea era grosso modo questa: fmwebd_home.html <html> <head> <title>Pagina di Redirect</title> <meta http-equiv=”refresh” content=”URL=http://www.miosito.com/fmi/webd/miodb”> </head> <body> </body> </html>
1
risposta
28
vis.
domanda inviata 8 anni fa da imperatori-rgmail-com
aggiornato 8 anni fa da evelyn-strappaveccia
Categoria:
Campi, formati e reportistica
evelyn-strappaveccia 13 Novembre 2017 15:28
buongiorno, Roberto. devi utilizzare la funzione get(nomeaccount) dopo il login. Oppure, se la struttura grafica è uguale ma cambiano i dati, inserire sul nome dell’account in un campo di relazione e poi gestire i dati mediante relazioni. facci sapere! .g.
2
risposte
55
vis.
domanda inviata 8 anni fa da francesco-cucinottagmail-com
aggiornato 8 anni fa da francesco-cucinottagmail-com
Categoria:
Gestione immagini
6
risposte
147
vis.
domanda inviata 8 anni fa da haringkgmail-com
aggiornato 8 anni fa da haringkgmail-com
Categoria:
Scripting
haringkgmail-com 9 Novembre 2017 13:22
Sto quindi evidentemente cozzando contro un concetto che non mi è chiaro. Mettiamo da parte momentaneamente tutto l’esempio: qual è il corretto uso – in “Inserisci da URL” – del nome del campo variabile? Ho provato a cercare sia sul manuale che su internet, ma trovo nessun riferimento specifico. Usando Definisci campo per nome ho (leggi di più)
6
risposte
23
vis.
domanda inviata 8 anni fa da haringkgmail-com
aggiornato 8 anni fa da haringkgmail-com
Categoria:
Scripting
haringkgmail-com 9 Novembre 2017 13:22
Sto quindi evidentemente cozzando contro un concetto che non mi è chiaro. Mettiamo da parte momentaneamente tutto l’esempio: qual è il corretto uso – in “Inserisci da URL” – del nome del campo variabile? Ho provato a cercare sia sul manuale che su internet, ma trovo nessun riferimento specifico. Usando Definisci campo per nome ho (leggi di più)
6
risposte
34
vis.
domanda inviata 8 anni fa da haringkgmail-com
aggiornato 8 anni fa da haringkgmail-com
Categoria:
Scripting
haringkgmail-com 9 Novembre 2017 13:22
Sto quindi evidentemente cozzando contro un concetto che non mi è chiaro. Mettiamo da parte momentaneamente tutto l’esempio: qual è il corretto uso – in “Inserisci da URL” – del nome del campo variabile? Ho provato a cercare sia sul manuale che su internet, ma trovo nessun riferimento specifico. Usando Definisci campo per nome ho (leggi di più)
2
risposte
45
vis.
domanda inviata 8 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 8 anni fa da giorgiograffieti-it
Categoria:
Web Viewer
giorgiograffieti-it 15 Novembre 2017 10:41
alla fine ho dovuto risolvere assegnando per il link ai CSS un URL nel protocollo “http” e non un “path” a un file… così funziona anche con la 16… In ogni caso mi sfugge dove è l’inghippo perché con la v15 non c’erano problemi ?
2
risposte
49
vis.
domanda inviata 8 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 8 anni fa da giorgiograffieti-it
Categoria:
Web Viewer
giorgiograffieti-it 15 Novembre 2017 10:41
alla fine ho dovuto risolvere assegnando per il link ai CSS un URL nel protocollo “http” e non un “path” a un file… così funziona anche con la 16… In ogni caso mi sfugge dove è l’inghippo perché con la v15 non c’erano problemi ?
2
risposte
27
vis.
domanda inviata 8 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 8 anni fa da giorgiograffieti-it
Categoria:
Web Viewer
giorgiograffieti-it 15 Novembre 2017 10:41
alla fine ho dovuto risolvere assegnando per il link ai CSS un URL nel protocollo “http” e non un “path” a un file… così funziona anche con la 16… In ogni caso mi sfugge dove è l’inghippo perché con la v15 non c’erano problemi ?
1
risposta
35
vis.
domanda inviata 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
aggiornato 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
Categoria:
Campi, formati e reportistica
alessandrolavanderialim3-com 7 Novembre 2017 21:09
Scusate, se potete, cancellate pure, al pulsante era associato uno script errato
2
risposte
49
vis.
domanda inviata 8 anni fa da carlo-oldanime-com
aggiornato 8 anni fa da carlo-oldanime-com
Categoria:
FileMaker e il web
carlo-oldanime-com 7 Novembre 2017 10:31
per wp-fm concordo con te … per i beacon come ho ultimato il sito wp faccio un paio di test simulando un’evento e poi ti faccio sapere ? per ora grazie come sempre
2
risposte
37
vis.
domanda inviata 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
aggiornato 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
Categoria:
Scripting
alessandrolavanderialim3-com 7 Novembre 2017 19:48
Ciao e grazie, tutto chiaro e naturalmente funzionante. Non capisco però perchè dichiarare $$save nelle ultime 4 righe Imposta variabile [ $$save; Valore:1 ] Salva record/richieste[ Senza finestra ] Imposta variabile [ $$save; Valore:”” ] Chiudi finestra [ Finestra corrente ] non posso solo: Salva record/richieste[ Senza finestra ] Chiudi finestra [ Finestra corrente ] (leggi di più)
5
risposte
69
vis.
domanda inviata 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Problematiche tecniche
giulio-villani 1 Novembre 2017 21:59
se vuoi aprirlo da iOs, aprilo sul FMPro /Server, condividilo e aprilo da iPhone mediante apri remoto ? per la finestra mi sembra un serio candidato al premi UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici) se usi – come pare – una versione di FM successiva alla 14 :). Puoi decidere direttamente sul comando Nuova finestra se consentire (leggi di più)
2
risposte
60
vis.
domanda inviata 8 anni fa da robivergarigmail-com
aggiornato 8 anni fa da robivergarigmail-com
Categoria:
Campi, formati e reportistica
robivergarigmail-com 30 Ottobre 2017 18:13
Come al solito, sempre ricco di spunti! Volendo evitare “per partito preso” la soluzione 4, credo farò un mix dei vari consigli: – in effetti non c’è bisogno di un record per ogni item dell’anamnesi remota, è sufficiente un unico campo testo, perciò ho già una tabella in meno – volendo evitare di stampare il (leggi di più)
0
risposte
26
vis.
Sii il primo a rispondere
domanda inviata 8 anni fa da unknown
Categoria:
Sicurezza e protezione dati