Risposte
Visite
Domanda
6
risposte
23
vis.
domanda inviata 8 anni fa da haringkgmail-com
aggiornato 8 anni fa da haringkgmail-com
Categoria:
Scripting
haringkgmail-com 9 Novembre 2017 13:22
Sto quindi evidentemente cozzando contro un concetto che non mi è chiaro. Mettiamo da parte momentaneamente tutto l’esempio: qual è il corretto uso – in “Inserisci da URL” – del nome del campo variabile? Ho provato a cercare sia sul manuale che su internet, ma trovo nessun riferimento specifico. Usando Definisci campo per nome ho (leggi di più)
6
risposte
32
vis.
domanda inviata 8 anni fa da haringkgmail-com
aggiornato 8 anni fa da haringkgmail-com
Categoria:
Scripting
haringkgmail-com 9 Novembre 2017 13:22
Sto quindi evidentemente cozzando contro un concetto che non mi è chiaro. Mettiamo da parte momentaneamente tutto l’esempio: qual è il corretto uso – in “Inserisci da URL” – del nome del campo variabile? Ho provato a cercare sia sul manuale che su internet, ma trovo nessun riferimento specifico. Usando Definisci campo per nome ho (leggi di più)
2
risposte
44
vis.
domanda inviata 8 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 8 anni fa da giorgiograffieti-it
Categoria:
Web Viewer
giorgiograffieti-it 15 Novembre 2017 10:41
alla fine ho dovuto risolvere assegnando per il link ai CSS un URL nel protocollo “http” e non un “path” a un file… così funziona anche con la 16… In ogni caso mi sfugge dove è l’inghippo perché con la v15 non c’erano problemi ?
2
risposte
49
vis.
domanda inviata 8 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 8 anni fa da giorgiograffieti-it
Categoria:
Web Viewer
giorgiograffieti-it 15 Novembre 2017 10:41
alla fine ho dovuto risolvere assegnando per il link ai CSS un URL nel protocollo “http” e non un “path” a un file… così funziona anche con la 16… In ogni caso mi sfugge dove è l’inghippo perché con la v15 non c’erano problemi ?
2
risposte
27
vis.
domanda inviata 8 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 8 anni fa da giorgiograffieti-it
Categoria:
Web Viewer
giorgiograffieti-it 15 Novembre 2017 10:41
alla fine ho dovuto risolvere assegnando per il link ai CSS un URL nel protocollo “http” e non un “path” a un file… così funziona anche con la 16… In ogni caso mi sfugge dove è l’inghippo perché con la v15 non c’erano problemi ?
1
risposta
34
vis.
domanda inviata 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
aggiornato 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
Categoria:
Campi, formati e reportistica

alessandrolavanderialim3-com 7 Novembre 2017 21:09
Scusate, se potete, cancellate pure, al pulsante era associato uno script errato
2
risposte
46
vis.
domanda inviata 8 anni fa da carlo-oldanime-com
aggiornato 8 anni fa da carlo-oldanime-com
Categoria:
FileMaker e il web

carlo-oldanime-com 7 Novembre 2017 10:31
per wp-fm concordo con te … per i beacon come ho ultimato il sito wp faccio un paio di test simulando un’evento e poi ti faccio sapere ? per ora grazie come sempre
2
risposte
36
vis.
domanda inviata 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
aggiornato 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
Categoria:
Scripting

alessandrolavanderialim3-com 7 Novembre 2017 19:48
Ciao e grazie, tutto chiaro e naturalmente funzionante. Non capisco però perchè dichiarare $$save nelle ultime 4 righe Imposta variabile [ $$save; Valore:1 ] Salva record/richieste[ Senza finestra ] Imposta variabile [ $$save; Valore:”” ] Chiudi finestra [ Finestra corrente ] non posso solo: Salva record/richieste[ Senza finestra ] Chiudi finestra [ Finestra corrente ] (leggi di più)
5
risposte
68
vis.
domanda inviata 8 anni fa da alessandrolavanderialim3-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Problematiche tecniche

giulio-villani 1 Novembre 2017 21:59
se vuoi aprirlo da iOs, aprilo sul FMPro /Server, condividilo e aprilo da iPhone mediante apri remoto ? per la finestra mi sembra un serio candidato al premi UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici) se usi – come pare – una versione di FM successiva alla 14 :). Puoi decidere direttamente sul comando Nuova finestra se consentire (leggi di più)
2
risposte
59
vis.
domanda inviata 8 anni fa da robivergarigmail-com
aggiornato 8 anni fa da robivergarigmail-com
Categoria:
Campi, formati e reportistica
robivergarigmail-com 30 Ottobre 2017 18:13
Come al solito, sempre ricco di spunti! Volendo evitare “per partito preso” la soluzione 4, credo farò un mix dei vari consigli: – in effetti non c’è bisogno di un record per ogni item dell’anamnesi remota, è sufficiente un unico campo testo, perciò ho già una tabella in meno – volendo evitare di stampare il (leggi di più)
0
risposte
25
vis.
Sii il primo a rispondere
domanda inviata 8 anni fa da unknown
Categoria:
Sicurezza e protezione dati
10
risposte
89
vis.
domanda inviata 8 anni fa da maxweblive-it
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Campi, formati e reportistica

giulio-villani 23 Ottobre 2017 19:26
o anche una tabella globale con data globale, dipende molto dal tipo di soluzione. Ad esempio se serve un prospetto mensile con la quantità di persone per sala per turno per giorno conviene una tabella (che potrebbe anche essere giorno/turno, ma dipende dalla moderazione dati). .g. .g.
2
risposte
117
vis.
domanda inviata 8 anni fa da a-mosca89gmail-com
aggiornato 8 anni fa da alessandro-moscavegaoptic-it
Categoria:
FileMaker in generale

alessandro-moscavegaoptic-it 26 Ottobre 2017 14:19
alla fine ho optato per creare una tabella di trasferimento come da te suggerito, così riesco meglio a gestire le esportazioni e dei calcoli che sono subentrati dopo ? Grazie
3
risposte
39
vis.
domanda inviata 8 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 8 anni fa da evelyn-strappaveccia
Categoria:
FileMaker Server
evelyn-strappaveccia 19 Ottobre 2017 18:27
ma un calcolo del genere pare brutto? Mi sembra più semplice che andare a cercare il drive… let([ txt=Get(PercorsoTemporaneo); d=”/”]; mezzo(txt; posizione(txt;d;1;2); Lunghezza ( txt )) )
2
risposte
120
vis.
domanda inviata 8 anni fa da carlo-oldanime-com
aggiornato 8 anni fa da carlo-oldanime-com
Categoria:
FileMaker e il web
Tag: