Risposte
Visite
Domanda
6
risposte
133
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giovanni-accionagmail-com
aggiornato 10 anni fa da giovanni-accionagmail-com
Categoria:
Campi, formati e reportistica
giovanni-accionagmail-com 12 Agosto 2016 12:32
Sono stato assente per n periodo. Alla fine ho risolto proseguendo con lo script sul salvataggio record in ogni tabella. Il tempo era poco e ho semplicemente duplicato e modificato il primo formato è relativo script. Ho tuttavia paura che possano crearsi problemi con l’utilizzo nel tempo del DB. Il collegamento tramite formati credo sia (leggi di più)
5
risposte
27
vis.
domanda inviata 10 anni fa da milodiatiscali-it
aggiornato 10 anni fa da milodiatiscali-it
Categoria:
Campi, formati e reportistica
Tag:
milodiatiscali-it 4 Agosto 2016 18:39
Ciao, ho fatto qualche prova ma non sono ancora riuscito ad ottenere ciò che voglio. Proverò ancora e poi ti aggiorno a settembre. Buone vacanze e a risentirci.
6
risposte
55
vis.
domanda inviata 10 anni fa da vitd90gmail-com
aggiornato 10 anni fa da vitd90gmail-com
vitd90gmail-com 15 Luglio 2016 10:43
Controllato. La cartella ha tutti i premessi di lettura e scrittura. La cartella è condivisa e la vedo. Se lancio lo script da FMP 13 in locale funziona, mentre dallo script programmato di FMS non fa nulla, tranne che esportare il file. Cosa può essere?
6
risposte
20
vis.
domanda inviata 10 anni fa da vitd90gmail-com
aggiornato 10 anni fa da vitd90gmail-com
vitd90gmail-com 15 Luglio 2016 10:43
Controllato. La cartella ha tutti i premessi di lettura e scrittura. La cartella è condivisa e la vedo. Se lancio lo script da FMP 13 in locale funziona, mentre dallo script programmato di FMS non fa nulla, tranne che esportare il file. Cosa può essere?
6
risposte
41
vis.
domanda inviata 10 anni fa da vitd90gmail-com
aggiornato 10 anni fa da vitd90gmail-com
vitd90gmail-com 15 Luglio 2016 10:43
Controllato. La cartella ha tutti i premessi di lettura e scrittura. La cartella è condivisa e la vedo. Se lancio lo script da FMP 13 in locale funziona, mentre dallo script programmato di FMS non fa nulla, tranne che esportare il file. Cosa può essere?
1
risposta
356
vis.
domanda inviata 10 anni fa da mikmik111-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker 11
Tag:
giulio-villani 11 Luglio 2016 15:48
Buongiorno, Mik. In FileMaker la password è memorizzata come hash, quindi non è più recuperabile, nemmeno dalla FMI. Esistono dei tool per l’azzeramento della password medesima, oppure puoi rivolgerti ad aziende specializzate in FileMaker (puoi scriverci in privato se ritieni di avere bisogno del servizio). Per il servizio di azzeramento password è comunque necessario il (leggi di più)
3
risposte
28
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
giulio-villani 9 Luglio 2016 18:48
beh, direi che il post-scriptum cambia tutto lo scenario, in quanto OSX SERVER sovrascrive i settaggi di Apache e capita spesso che entri in conflitto con FMS. La cosa più pulita sarebbe utilizzate una installazione ex-novo di Osx (SENZA Server) e quindi una installazione pulita di FMS. Quella più sporca è cambiare i file di configurazione (leggi di più)
3
risposte
46
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
giulio-villani 9 Luglio 2016 18:48
beh, direi che il post-scriptum cambia tutto lo scenario, in quanto OSX SERVER sovrascrive i settaggi di Apache e capita spesso che entri in conflitto con FMS. La cosa più pulita sarebbe utilizzate una installazione ex-novo di Osx (SENZA Server) e quindi una installazione pulita di FMS. Quella più sporca è cambiare i file di configurazione (leggi di più)
3
risposte
31
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
giulio-villani 9 Luglio 2016 18:48
beh, direi che il post-scriptum cambia tutto lo scenario, in quanto OSX SERVER sovrascrive i settaggi di Apache e capita spesso che entri in conflitto con FMS. La cosa più pulita sarebbe utilizzate una installazione ex-novo di Osx (SENZA Server) e quindi una installazione pulita di FMS. Quella più sporca è cambiare i file di configurazione (leggi di più)
4
risposte
39
vis.
domanda inviata 10 anni fa da davide-lastelladlmedia-it
aggiornato 10 anni fa da ilicrimagmail-com
Categoria:
Campi, formati e reportistica
ilicrimagmail-com 8 Luglio 2016 16:42
Esatto! lo fa con i file di piccole dimensioni. di solito in formato jpg. soluzione data dall’assistenza tecnica ”converti i file in jpg 2000”. E la stranezza non è solo di Windows ma anche del Mac!
2
risposte
36
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giovanninidavidvirgilio-it
aggiornato 10 anni fa da giovanninidavidvirgilio-it
7
risposte
59
vis.
domanda inviata 10 anni fa da mario-bellinielettra-it
aggiornato 10 anni fa da evelyn-strappaveccia
Categoria:
Portali
3
risposte
30
vis.
domanda inviata 10 anni fa da the_geekiol-it
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Campi, formati e reportistica
giulio-villani 30 Giugno 2016 16:23
una tabella di spool è una tabella che riempi e svuoti di dati per un motivo preciso (ad esempio una stampa). Avendo la lista valori ti basta un semplice loop con le funzioni elementilistevalori() e valoriinmezzo per avere una voce della lista per ciascun record della tabella. .g.
1
risposta
28
vis.
domanda inviata 10 anni fa da fabgermagmail-com
aggiornato 10 anni fa da fabgermagmail-com
Categoria:
EseguiSQL
fabgermagmail-com 30 Giugno 2016 10:23
Dopo svariati tentativi sono riuscito ”INSERT INTO logtable ( log_keycode, log_type ) VALUES ( ’”&Accessi::NumeroTessera&”’ , ’1’)” Alla prossima, f.
5
risposte
56
vis.
domanda inviata 10 anni fa da ilicrimagmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Scripting
giulio-villani 30 Giugno 2016 15:33
puoi sempre andare di relazioni/autorelazioni. lavori di più sulla modellazione e meno sullo scripting. .g.