- Guru Corner
- Condivisione dati
- FileMaker Server
Risposte
Visite
Domanda
3
risposte
26
vis.
domanda inviata 9 anni fa da a-mosca89gmail-com
aggiornato 9 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Buongiorno, avrei bisogno di automatizzare uno script dal server dall'admin console impostando un "Programma" tutti i gioni ad una determinata ora quando il pc è spento , sto facendo alcune prove. Praticamente: apre file primario apre file da cui prendere i dati va al formato giusto cancella tutti i record isola i record da importare da B importa i record da B salva record/richieste Fino all'eliminazione di tutti i record funziona, poi non importa nulla... però se eseguo manualmente lo script ap...
giulio-villani 27 Febbraio 2017 16:57
diciamo che io risolverei a prescindere… comunque 2000 record sono un numero gestibile via loop. fossero 200.000 qualche problema ci sarebbe. .g.
8
risposte
59
vis.
domanda inviata 9 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
aggiornato 9 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
Categoria:
FileMaker Server
Ciao a tutti, mi capita una cosa molto strana. Premetto utilizzo su piattaforma APPLE i softwares FM Server 13 ed i client FM 13, nel mio database ho creato dei "campi Contenitore" all'interno dei quali ho inserito dei files PDF. Mi spiego meglio, il mio db è composto da una tabella "aziende" collegato alla tabella "articoli", nella tabella articoli ho creato il campo "contenitore" all'interno del quale ho inserito il file pdf dell'articolo della tale azienda pubblicato sulla rivista . Il file l...
emanuela-rozzonicreisrl-it 7 Febbraio 2017 09:55
Grazie del consiglio, provvederò subito a modificare. Buona giornata Emanuela
8
risposte
48
vis.
domanda inviata 9 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
aggiornato 9 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
Categoria:
FileMaker Server
Ciao a tutti, mi capita una cosa molto strana. Premetto utilizzo su piattaforma APPLE i softwares FM Server 13 ed i client FM 13, nel mio database ho creato dei "campi Contenitore" all'interno dei quali ho inserito dei files PDF. Mi spiego meglio, il mio db è composto da una tabella "aziende" collegato alla tabella "articoli", nella tabella articoli ho creato il campo "contenitore" all'interno del quale ho inserito il file pdf dell'articolo della tale azienda pubblicato sulla rivista . Il file l...
emanuela-rozzonicreisrl-it 7 Febbraio 2017 09:55
Grazie del consiglio, provvederò subito a modificare. Buona giornata Emanuela
8
risposte
22
vis.
domanda inviata 9 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
aggiornato 9 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
Categoria:
FileMaker Server
Ciao a tutti, mi capita una cosa molto strana. Premetto utilizzo su piattaforma APPLE i softwares FM Server 13 ed i client FM 13, nel mio database ho creato dei "campi Contenitore" all'interno dei quali ho inserito dei files PDF. Mi spiego meglio, il mio db è composto da una tabella "aziende" collegato alla tabella "articoli", nella tabella articoli ho creato il campo "contenitore" all'interno del quale ho inserito il file pdf dell'articolo della tale azienda pubblicato sulla rivista . Il file l...
emanuela-rozzonicreisrl-it 7 Febbraio 2017 09:55
Grazie del consiglio, provvederò subito a modificare. Buona giornata Emanuela
3
risposte
41
vis.
domanda inviata 9 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 9 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Buon giorno Nel sito www.fmphost.com offrono diverse tecnologie per la pubblicazione di DB di FileMaker via Web, ho allegato una foto. Secondo voi sono tutte usabili? Mi spiego: avrei la necessita' di far accedere a una soluzione DB di FileMaker via web delle postazioni PC che non sono sotto mio controllo, quindi non so con quale versione e con quale browser viene fatto l'accesso. Nasce la necessita' quindi di abbassare il livello tecnico dell'hosting per permettere di accedere al DB anche a pos...
giulio-villani 10 Ottobre 2016 16:28
secondo me, se devi creare un qualcosa di idiot-proof e conforme a tutti gli standard dell’universo, hai due possibilità : a – le procedure in essere e la grafica NON sono particolarmente complesse -> ti crei una interfaccia in PHP e usi quella per i browser che accedono b – ci sono procedure parecchio complesse e (leggi di più)
4
risposte
30
vis.
domanda inviata 9 anni fa da giovanninidavidvirgilio-it
aggiornato 9 anni fa da giovanninidavidvirgilio-it
Categoria:
FileMaker Server
Buongiorno ho acquistato un nuovo mac e devo quindi spostare il server avevo chiesto tempo fa e mi avete consigliato di rifare l'installazione invece che trasferire con timemachine anche FMserver. Ora però mi chiedo mi rquando mi chiede il codice di licenza questo è impegnato sull'altra macchina oppure non ci sono problemi perchè se ho gia disintallato FMserver la procdura se ne accorge? Grazie
3
risposte
46
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Ciao a tutti Ho File Maker Server 14 installato e non passa il test del servizio web, l'errore che mi da e' il seguente: Test web server (http://127.0.0.1:8080/fmi-test/test.xml): Connection refused Faccio presente che la condivisione dati e' attiva e funziona, il "Web Publishing Engine" funziona e funziona anche "ODBC/JDBC". Quale potrebbe essere il problema? Grazie
giulio-villani 9 Luglio 2016 18:48
beh, direi che il post-scriptum cambia tutto lo scenario, in quanto OSX SERVER sovrascrive i settaggi di Apache e capita spesso che entri in conflitto con FMS. La cosa più pulita sarebbe utilizzate una installazione ex-novo di Osx (SENZA Server) e quindi una installazione pulita di FMS. Quella più sporca è cambiare i file di configurazione (leggi di più)
3
risposte
31
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Ciao a tutti Ho File Maker Server 14 installato e non passa il test del servizio web, l'errore che mi da e' il seguente: Test web server (http://127.0.0.1:8080/fmi-test/test.xml): Connection refused Faccio presente che la condivisione dati e' attiva e funziona, il "Web Publishing Engine" funziona e funziona anche "ODBC/JDBC". Quale potrebbe essere il problema? Grazie
giulio-villani 9 Luglio 2016 18:48
beh, direi che il post-scriptum cambia tutto lo scenario, in quanto OSX SERVER sovrascrive i settaggi di Apache e capita spesso che entri in conflitto con FMS. La cosa più pulita sarebbe utilizzate una installazione ex-novo di Osx (SENZA Server) e quindi una installazione pulita di FMS. Quella più sporca è cambiare i file di configurazione (leggi di più)
3
risposte
28
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Ciao a tutti Ho File Maker Server 14 installato e non passa il test del servizio web, l'errore che mi da e' il seguente: Test web server (http://127.0.0.1:8080/fmi-test/test.xml): Connection refused Faccio presente che la condivisione dati e' attiva e funziona, il "Web Publishing Engine" funziona e funziona anche "ODBC/JDBC". Quale potrebbe essere il problema? Grazie
giulio-villani 9 Luglio 2016 18:48
beh, direi che il post-scriptum cambia tutto lo scenario, in quanto OSX SERVER sovrascrive i settaggi di Apache e capita spesso che entri in conflitto con FMS. La cosa più pulita sarebbe utilizzate una installazione ex-novo di Osx (SENZA Server) e quindi una installazione pulita di FMS. Quella più sporca è cambiare i file di configurazione (leggi di più)
4
risposte
40
vis.
domanda inviata 10 anni fa da antonio-vagnonigmail-com
aggiornato 10 anni fa da antonio-vagnonigmail-com
Categoria:
FileMaker Server
Salve vorrei sottoporre un quesito sto immaginando un database gestionale da usare su  FM server 14 nel redigere le anagrafiche mi è sorto un dubbio se valga la pena realizzare anagrafiche separate per fornitori e clienti o includerli in una unica anagrafica distinguendoli con una lettera o con un campo. Ai fini pratici e della velocità di calcolo e reperimento di dati e volendo semplificare al massimo la struttura, è più conveniente la prima o la seconda ipotesi?? La stessa cosa potrebbe valere...
antonio-vagnonigmail-com 15 Aprile 2016 16:08
Grazie Giulio per le tue precisazioni In effetti alcuni clienti sono anche fornitori e viceversa e comunque sottostanno più o meno entrambi alle stesse regole e comunque ai ifini del gestionale relazionandosi alle altre tabelle mediante Id Univoco credo non si creino problemi particolari. credo che procederò in questo modo per clienti e fornitori, per (leggi di più)
1
risposta
41
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Buon giorno a tutti Ho installato un File Maker Server 14.0.4.412 su un Server Windows 212 R2 Standard raggiungibile in remoto con Microsoft Remote Desktop. Il server funziona, se vado in host con il mio File Maker Pro 14 installato sul mio mac sul quel server vedo i file condivisi, quindi le porte per il servizio di condivisione sono aperte in modo corretto sul firewall. Se pero' uso la funzione di FileMaker Pro sotto File/Condivisione/Carica su FileMaker Server mi chiede subito il nome utente ...
giulio-villani 21 Marzo 2016 11:05
Buongiorno, Giorgio. La porta utilizzata per l’upload di database NON è la porta utilizzata per la condivisione (fmnet opera sulla 5003, lìupload utilizza la 80 e la 443, mi pare). il metodo meno invasivo è trasferire il file mediante un altro metodo (dropbox, wetransfer…)  e caricarlo utilizzando un FMPro caricato sulla macchina medesima. .g.
1
risposta
16
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Buon giorno a tutti Ho installato un File Maker Server 14.0.4.412 su un Server Windows 212 R2 Standard raggiungibile in remoto con Microsoft Remote Desktop. Il server funziona, se vado in host con il mio File Maker Pro 14 installato sul mio mac sul quel server vedo i file condivisi, quindi le porte per il servizio di condivisione sono aperte in modo corretto sul firewall. Se pero' uso la funzione di FileMaker Pro sotto File/Condivisione/Carica su FileMaker Server mi chiede subito il nome utente ...
giulio-villani 21 Marzo 2016 11:05
Buongiorno, Giorgio. La porta utilizzata per l’upload di database NON è la porta utilizzata per la condivisione (fmnet opera sulla 5003, lìupload utilizza la 80 e la 443, mi pare). il metodo meno invasivo è trasferire il file mediante un altro metodo (dropbox, wetransfer…)  e caricarlo utilizzando un FMPro caricato sulla macchina medesima. .g.
1
risposta
24
vis.
domanda inviata 10 anni fa da giorgio-guccinigmail-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Buon giorno a tutti Ho installato un File Maker Server 14.0.4.412 su un Server Windows 212 R2 Standard raggiungibile in remoto con Microsoft Remote Desktop. Il server funziona, se vado in host con il mio File Maker Pro 14 installato sul mio mac sul quel server vedo i file condivisi, quindi le porte per il servizio di condivisione sono aperte in modo corretto sul firewall. Se pero' uso la funzione di FileMaker Pro sotto File/Condivisione/Carica su FileMaker Server mi chiede subito il nome utente ...
giulio-villani 21 Marzo 2016 11:05
Buongiorno, Giorgio. La porta utilizzata per l’upload di database NON è la porta utilizzata per la condivisione (fmnet opera sulla 5003, lìupload utilizza la 80 e la 443, mi pare). il metodo meno invasivo è trasferire il file mediante un altro metodo (dropbox, wetransfer…)  e caricarlo utilizzando un FMPro caricato sulla macchina medesima. .g.
3
risposte
48
vis.
domanda inviata 10 anni fa da emanuele-ronchironchi-ils-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Buonasera Guru, mi trovo ad affrontare questo tema per la prima volta e non so neanche da che parte iniziare. Devo esportare i dati del mio database in un file di testo che poi verrà caricato in FTP su un software di elaborazione di tali dati. Il file deve avere questa formattazione recordtypeNN|campo1|campo2|...| Ho pensato di procedere in questo modo : creo delle tabelle per ogni tipo di record nelle quali ogni record è rappresentato da un campo di testo contenente la stringa che creerò tramit...
giulio-villani 30 Novembre 2015 12:41
una tabella di spool è una tabella utilizzata per gestire dei dati temporanei, che vengono quindi successivamente cancellati e che non hanno ua relazione stabile con quelli presenti nel sistema. per i campi calcolati, in linea di massima è corretto. dipende anche se ci sono altri campi basati su essi. .g.
1
risposta
29
vis.
domanda inviata 10 anni fa da emanuele-ronchironchi-ils-com
aggiornato 10 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Sono passato da una condivisione client a File MAker Server installato su altra macchina. Come faccio a recuperare i loghi che avevo sui formati che erano salvati in una cartella della macchina precedente ? Se sono collegato in rete con la vecchia macchina i loghi li vedo ma se sposto la cartella sul server non li vedo più. Come faccio a reindirizzare su una nuova cartella? La stessa cosa per i campi contenitore. Grazie
giulio-villani 22 Settembre 2015 13:41
Se hai almeno la versione 13 ti conviene utilizzare la memorizzazione dinamica, permettendo a FIleMaker la gestione diretta delle immagini. .g.