Risposte
Visite
Domanda
21
risposte
440
vis.
domanda inviata 8 anni fa da denisdm91gmail-com
aggiornato 8 anni fa da denisdm91gmail-com
Categoria:
Funzioni personalizzate
denisdm91gmail-com 5 Febbraio 2018 08:48
Rieccomi qui per porre un altra domanda ? Quando ho un campo di tipo calculation scritto così  &${NOME CAMPO}& Che significa il dollaro con le parentesi graffe? Ringrazio in anticipo per una possibile risposta di chiarimento
10
risposte
173
vis.
domanda inviata 8 anni fa da pettinazzi-andreagmail-com
aggiornato 7 anni fa da corterappisgmail-com
Categoria:
Campi, formati e reportistica
corterappisgmail-com 12 Luglio 2018 11:41
Anche io avevo lo stesso problema e ho trovato due soluzioni: una che presuppone l'intervento per definire il n di record per pagina e una già pronta. La prima consiste nel fare due campi in cui in uno (che ho chiamato #subTotaleCriterio_g) si mette il numero dei record che si vogliono sulla pagina e nel (leggi di più)
5
risposte
35
vis.
domanda inviata 8 anni fa da pintomicheleme-com
aggiornato 8 anni fa da pintomicheleme-com
Categoria:
FileMaker in generale
pintomicheleme-com 17 Dicembre 2017 20:14
Dopo aver chiesto aiuto, desidero dare un contributo. Voglio spiegare come ho risolto io il problema indicato da Giuseppe (mostrare se ci si trova nella condizione “includi” oppure “ometti”). L’ho fatto usando variabili, un paio di script e la formattazione condizionale. … tutto in base alla mia mediocre conoscenza di FileMaker: i Guru sono autorizzati (leggi di più)
2
risposte
55
vis.
domanda inviata 8 anni fa da vimo1977gmail-com
aggiornato 8 anni fa da vimo1977gmail-com
Categoria:
Liste valori
1
risposta
28
vis.
domanda inviata 8 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Plug-in
giulio-villani 14 Dicembre 2017 14:08
non scoraggiarti, Giorgio: dipende dall’hardware collegato! abbiamo già dato (via porta seriale). .g.
4
risposte
23
vis.
domanda inviata 8 anni fa da jock1387gmail-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Campi, formati e reportistica
giulio-villani 14 Dicembre 2017 21:32
…oppure puoi usare un campo contenitore multiplo, eseguiSQL e la codifica base64, ma sicuramente l’approccio di giuseppe è più rapido ? .g.
1
risposta
23
vis.
domanda inviata 8 anni fa da mirko-saccumangmail-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Portali
giulio-villani 11 Dicembre 2017 17:24
Buongiorno, mirko. per filtrare un portale ti conviene usare un campo (meglio se globale). Poi, se i record non sono molti (diciamo sotto i 10000) puoi usare l’opzione filtra portale, se no ti conviene proprio costruire una relazione che tenga presente i valori da filtrare. Il primo approccio è più immediato e flessibile, il secondo (leggi di più)
3
risposte
35
vis.
domanda inviata 8 anni fa da paoloarchespositogmail-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker in generale
giulio-villani 6 Dicembre 2017 17:15
te ne basta una. ? FMPA genera la runtime per la piattaforma su cui è installato. Dato che il codice è identico per mac e pc puoi anche utilizzarne una per creare le runtime per tutte e tre le architetture. .g.
3
risposte
25
vis.
domanda inviata 8 anni fa da paoloarchespositogmail-com
aggiornato 8 anni fa da paoloarchespositogmail-com
Categoria:
FileMaker in generale
giulio-villani 6 Dicembre 2017 17:15
te ne basta una. ? FMPA genera la runtime per la piattaforma su cui è installato. Dato che il codice è identico per mac e pc puoi anche utilizzarne una per creare le runtime per tutte e tre le architetture. .g.
3
risposte
42
vis.
domanda inviata 8 anni fa da a-mosca89gmail-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker in generale
Tag:
giulio-villani 1 Dicembre 2017 11:09
allora usa il file tab e la suddivisione in colonna rimane. Al massimo ti parte la procedura guidata di importazione di excel. ? L’alternativa è costruirti il file excel con un plugin ma: – è più lungo – il plugin è commerciale (ha un costo) – è molto più potente e flessibile (puoi governare formattazioni, (leggi di più)
2
risposte
55
vis.
domanda inviata 8 anni fa da rancanme-com
aggiornato 8 anni fa da rancanme-com
Categoria:
FileMaker Server
rancanme-com 29 Dicembre 2017 11:26
Finalmente ho ritrovato il tempo per continuare nella mia avventura di spostare i file contenitori nell'Hd esterno. Ho provato a togliere Volumes ma non funzionava comunque. Ho provato ad aggiungere al gruppo fmsadmin il mio utente e quindi togliendo Volumes poi è funzionato, adesso sulla consolle FMS ho impostato le direttori di DB, Documenti e (leggi di più)
2
risposte
36
vis.
domanda inviata 8 anni fa da rancanme-com
aggiornato 8 anni fa da rancanme-com
Categoria:
FileMaker Server
rancanme-com 29 Dicembre 2017 11:26
Finalmente ho ritrovato il tempo per continuare nella mia avventura di spostare i file contenitori nell'Hd esterno. Ho provato a togliere Volumes ma non funzionava comunque. Ho provato ad aggiungere al gruppo fmsadmin il mio utente e quindi togliendo Volumes poi è funzionato, adesso sulla consolle FMS ho impostato le direttori di DB, Documenti e (leggi di più)
2
risposte
32
vis.
domanda inviata 8 anni fa da rancanme-com
aggiornato 8 anni fa da rancanme-com
Categoria:
FileMaker Server
rancanme-com 29 Dicembre 2017 11:26
Finalmente ho ritrovato il tempo per continuare nella mia avventura di spostare i file contenitori nell'Hd esterno. Ho provato a togliere Volumes ma non funzionava comunque. Ho provato ad aggiungere al gruppo fmsadmin il mio utente e quindi togliendo Volumes poi è funzionato, adesso sulla consolle FMS ho impostato le direttori di DB, Documenti e (leggi di più)
2
risposte
86
vis.
domanda inviata 8 anni fa da mirko-saccumangmail-com
aggiornato 8 anni fa da mirko-saccumangmail-com
Categoria:
Relazioni e ricerche
mirko-saccumangmail-com 24 Novembre 2017 19:24
Grazie mille! Sei stato gentilissimo, ora mi sono sbloccato! A buon rendere, Saluti
1
risposta
14
vis.
domanda inviata 8 anni fa da flavio-carosinigmail-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Campi, formati e reportistica
giulio-villani 23 Novembre 2017 23:54
la procedura dei nonni recita: dato che la procedura è “manuale” (nel senso che ci deve essere qualcuno che fisicamente la esegue), va portato il db “di casa” su pennetta e lanciato uno script che: – richieda di localizzare il db da aggiornare (quello di “casa”) – legga un valore da una tabella del db (leggi di più)