Guru Corner (1078)




Risposte
Visite
Domanda
5
risposte
68
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Ciao ragazzi, Dovrei calcolare la media e la deviazione standard di un insieme di valori. In gestione database ho selezionato la tipologia "riassunto" e spuntato "media di" o "deviazione standard di", ma come seleziono un insieme di valori per poter usare le funzioni suddette? Grazie mille
18 Giugno 2015 21:09
Si, misà che conviene cambiare strategia. Non ci sono altre alternative. Grazie per il supporto, Giulio
domanda inviata 10 anni fa da
2
risposte
60
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Buongiorno ragazzi, Inserendo il campo data noto come, uscendo da "modifica formato" non mi compare l'icona del calendario (ad esempio nella soluzione pronta "trasferte sul campo", invece rimane). Inoltre nel campo Ora è necessario inserire l'orario manualmente o vi è qualche opzione per inserirlo in automatico?
15 Giugno 2015 15:50
si, ho spuntato la voce ”mostra icona”, ma mi appare solo in ”modifica formato”, mentre in ”modalità uso” compare solo se seleziono la casella…ho comunque risolto copiando la casella ”data” dalla soluzione pronta ”trasferte sul campo”
domanda inviata 10 anni fa da
4
risposte
38
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Traendo spunto da una discussione comparsa su questo forum, ho pensato di usare tre auto relazioni per verificare se nella tabella delle prenotazioni di un residence ve ne siano alcune che si sovrappongono. Ecco lo schema. La Tabella "Prenotazioni" è così composta: n. 4 campi che individuano la prenotazione: DataArrivo (data), DataPartenza (data), idAppartamento (testo ), iDPrenotazione (testo univoco) n. 4 campi calcolati (usati nelle auto relazioni) dArrivo=DataArrivo; dPartenza=DataPartenza; ...
15 Giugno 2015 17:40
Mi rendo conto di alcune imprecisioni dovute ad alcuni refusi nella schematizzazione del mio programma. Posso allegare un file compresso con l’archivio di FM?
domanda inviata 10 anni fa da
4
risposte
72
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Buongiorno a tutti, Utilizzo da una settimana filemaker e ho la necessità di inserire dei campi testo all'interno del mio database. La mia domanda è se vi è la possibilità in FM di poter creare dei campi di testo in cui sia possibile adattare automaticamente le dimensioni della casella alla lunghezza del testo senza doverle modificare manualmente. è possibile, inoltre, mantenere tali dimensioni ogni qual volta inserisco lo stesso campo? Grazie in anticipo
15 Giugno 2015 09:37
ok Giulio, grazie per la risposta
domanda inviata 10 anni fa da
7
risposte
366
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Ciao a tutti i GURU ed agli absolute beginner come il sottoscritto, Vi volevo chiedere una dritta su questo per me oltremodo complesso argomento: la georeferenziazione ed in particolare quella su google maps. Ho avuto modo di leggere le vostre riflessioni qui https://www.filemakerguru.it/guru-in-pillole/filemaker-google-maps-e-fantasia/ e nel guru corner ma, scusatemi, mi sono francamente perso perchè sono "solo" un povero agronomo... Vi spiego l'arcano...Ho su un dbase filemaker le coordinate (...
17 Giugno 2015 09:53
Grazie Daniele. Alla fine, come da tuo suggeirmento, ho scoperto che il problema era dovuto al browser explorer obsoleto che non mi permetteva di visualizzarecorrettamente google maps. Grazie ancora, Rudy
domanda inviata 10 anni fa da
2
risposte
34
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Sulla scorta degli esempi proposti di Fm14 ho creato un database dove stabilisco una relazione tra il CLIENTE  e l'AMMINISTRATORE Funziona tutto :D Entro nel cliente, scelgo l'amministratore da una ricerca e lo abbino al cliente. Volendo posso anche modificarlo con un altro nominativo presente Il problema si pone quando devo eliminare l'abbinamento, in quanto se elimino la riga dal portale Clienti dal formato Amministratori, mi viene si cancellato l'abbinamento ma anche il relativo cliente. Cioè...
8 Giugno 2015 13:58
Buongiorno, Rosario. Il fatto che eliminando un riga dal portale utilizzando l’istruzione ELIMINA RIGA DEL PORTALE sparisca anche il record è un comportamento normale. Nel caso tu voglia eliminare l’abbinamento ti conviene semplicemente eliminare il contenuto del campo utilizzato come chiave di relazione dalla relazione su cui si basa il portale. Il record sparirà dal (leggi di più)
domanda inviata 10 anni fa da
2
risposte
27
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Salve a tutti, sono un nuovo utilizzatore di FM14 e provengo da MS ACCESS Ho letto Il manuale e l'FTS14 ma non ho trovato risposta alla mia domanda Come posso impostare la larghezza minima di un campo ? Ho visto che posso inserire la lunghezza massima, ma la minima come faccio ad inserirla ? Esempio il CAP è sempre 5 caratteri, ma se all'inserimento inserisco 4 caratteri vorrei che il programma segnalasse l'errore e non mi farebbe passare avanti Grazie in anticipo a tutti
4 Giugno 2015 17:46
Grazie per il suggerimento.
domanda inviata 10 anni fa da
1
risposta
21
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Buongiorno, l'oggetto della domanda è generico in quanto è l'esempio più calzante al problema che vorrei risolvere senza creare script da attivare all'occorrenza. Vado a spiegare la necessità che è quella di voler sapere in maniera il più possibile immediata quali sono gli articoli acquistati da un cliente e il loro quantitativo totale. Faccio un esempio: Cliente PIPPO Ha la fattura 1 con gli articoli ART1 con quantità 3, ART2 con quantità 2, ART3 con quantità 4 Ha la fattura 3 con gli articoli ...
1 Giugno 2015 12:48
Buongiorno, Gaetano. la cosa più semplice (se hai almeno FileMaker 12) è usare un campo calcolato con EseguiSQL. Qualcosa tipo: EseguiSQL( ”SELECT articolo_codice, articolo_descrizione, SUM (articolo_quantita)” FROM fatture_righe  GROUP BY articolo_codice WHERE id_cliente=?”; ””;””; clienti::id_riga) dove articolo_codice, articolo_descrizione e articolo_quantita e id_cliente (mi raccomando, senza accenti o spazi nei nomi) sono i corrispondenti campi nella (leggi di più)
domanda inviata 10 anni fa da
2
risposte
19
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Buon giorno, ho una serie di records che contengono i dati (nomi, indirizzi, ecc.) dello staff dirigenziale della squadra di calcio, allenatori e dirigenti. In una tabella correlata, dedicata al pagamento dei compensi, ho un campo calcolato - chiamato "mansione" - che, con una funzione "casi" mi associa a ciascun nome il proprio incarico, lasciando come default il generico "Dirigente". Avrei bisogno, ora di avere l'inserimento automatico di un incarico generico, diciamo di "coadiutore", se inser...
27 Maggio 2015 22:27
Ciao e scusami la domanda, ma perchè il campo mansione lo inserisci tramite calcolato, usando casi? Se ti uscisse una mansione nuova cosa fai? Lavori sul motore di Calcolo? E se invece, cosa più facile aggiungi un elemento allo staff, un nome nuovo, un nuovo personaggio non occasionale, devi agire sul motore di calcolo? O (leggi di più)
domanda inviata 10 anni fa da
5
risposte
66
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Buongiorno, Premetto che sono un neofita di Filemaker. Ho creato un gestionale per l'associazione di cui faccio parte. Sto cercando di risolvere un problema ma non riesco a capire come affrontarlo. Volevo vedere chi non ha ancora pagato la quota mensile. Attualmente posso vedere tramite portale nel singolo socio i mesi che ha pagato, e tramite un altro formato vedo quante presenze ha fatto ogni socio per ogni mese. In un nuovo formato vorrei poter vedere chi ha fatto più di 2 presenze durante il...
20 Maggio 2015 15:00
se svuoti le ricevuta annualmente non ti serve una tabella dedicata. Se la fai, ti conviene tenerti o storico dei pagamenti. a presto. .g.  
domanda inviata 10 anni fa da
4
risposte
126
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Categoria: Portali
Come posso fare a cambiare l'ordinamento dei record in un portale tramite uno script , senza passare dal formato scheda ? Vorrei utilizzare dei pulsanti che cambino l'ordinamento in base alla mia scelta. Grazie
22 Maggio 2015 12:20
grazie, userò il tabpanel…
domanda inviata 10 anni fa da
Categoria: Portali
2
risposte
294
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Buongiorno, Avrei questo problema probabilmente banale ma non riesco a risolverlo... Alcuni utenti della mia amministrazione hanno tempo 15 mesi per rispondere a nostre lettere di sollecito. Io ho predisposto un campo data in cui inserisco la data di protocollo della lettera di sollecito indirizzata agli utenti. Come faccio a creare un campo calcolo che mi calcoli in che data scadono i 15 mesi per la risposta? Cordialmente, Rudy
19 Maggio 2015 14:48
Grazie 1000 Giulio! Rudy
domanda inviata 10 anni fa da
3
risposte
28
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Parlando con Sandro Bramati è venuto fuori che il tema “classico” è quello più penalizzante sulla velocità del database, volevo approfondire perché.
20 Maggio 2015 15:51
CSS sta per Cascading Style Sheets. in sostanza è la descrizione dei vari aspetti grafici del tema (carattere, dimensioni, colore, onmouseover, sfondi etc) che il motore grafico di FileMaker interpreta per mostrare i formati. A livello teorico un tema molto pesante è meno performante di uno molto leggero, ma non ci sono benchmark certi. e (leggi di più)
domanda inviata 10 anni fa da
3
risposte
30
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Leggo ora su Macity che FMP abbandonerà i runtime......... sono affranto per la notizia.
17 Maggio 2015 14:27
mi sento sollevato, se poi lo migliorano meglio ancora, grazie Germano
domanda inviata 10 anni fa da
1
risposta
10
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Salve vorrei capire come fare in automatico il passaggio da preventivo a fattura senza dover rifare un nuovo database e usare tutti i dati su preventivi. Grazie
16 Maggio 2015 18:10
Buongiorno, Massimo. Dipende molto dalla struttura del DB. In generale un DB con preventivi e fatture deve avere queste tabelle: – clienti – preventivi – preventivi righe – fatture – fatture righe. per trasformare un preventivo in fattura di solito si utilizza uno script che copia i dati del preventivo (normalmente memorizzandoli in variabili) e (leggi di più)
domanda inviata 10 anni fa da