Risposte
Visite
Domanda
10
risposte
252
vis.
domanda inviata 11 anni fa da stevethebatteristgmail-com
aggiornato 11 anni fa da stevethebatteristgmail-com
Categoria:
Relazioni e ricerche
5
risposte
58
vis.
domanda inviata 11 anni fa da ilicrimagmail-com
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
giulio-villani 7 Agosto 2015 16:06
anche senza AS puoi usare un plugin come BaseElements o ScriptMaster per cercare con CURL. In linea di massima il maggior problema con un plugin come SmartPills è che usa il PHP codificato internamente, quindi non c’era verso di utilizzare librerie non previste. Utilizzando un webserver con PHP e una propria pagina si è molto (leggi di più)
4
risposte
56
vis.
domanda inviata 11 anni fa da op-mg91gmail-com
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Relazioni e ricerche
giulio-villani 16 Agosto 2015 14:33
Anche. Ma  si tratta comunque di uno spostamento ”servercentrico” del tutto. A quel punto, vale la pena di pensare a FMS… .g.
1
risposta
22
vis.
domanda inviata 11 anni fa da cvascome-com
aggiornato 11 anni fa da carlonilogicaconsulting-it
Categoria:
Scripting
carlonilogicaconsulting-it 6 Agosto 2015 11:46
Si, si può fare tramite i menu personalizzati. Puoi creare un intero set di menu, partendo da zero o da quelli di FileMaker ed è possibile rinominare i singoli comandi, farli comparire o meno su condizione calcolata ed anche associarli ad uno script scritto da te, anche in sostituzione del comando standard di FileMaker, che (leggi di più)
3
risposte
19
vis.
domanda inviata 11 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
aggiornato 11 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
emanuela-rozzonicreisrl-it 27 Luglio 2015 17:02
Grazie mille funzione. Problema risolto Alla prossima e buone vacanze
5
risposte
115
vis.
domanda inviata 11 anni fa da francesconestolayahoo-it
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
giulio-villani 3 Agosto 2015 07:17
sempre via script. (imposta variabile/imposta campo). ma si va a creare un record nella tabella correlata invece che impostare il valore in un campo multiplo. .g.
1
risposta
10
vis.
domanda inviata 11 anni fa da direzioneserviziepartners-com
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
giulio-villani 17 Luglio 2015 10:55
Buongiorno, Mario. Il problema secondo me sta nel ”Consenti( $$”. Dalla 11 in poi, infatti, la funzione LET viene resa in italiano con ”Dichiara”, quindi va cambiata la formula. Ti consiglio comunque di utilizzare i termini inglesi per tutte le funzioni utilizzate all’interno di una funzione di Valutazione. a presto. .g.
1
risposta
14
vis.
domanda inviata 11 anni fa da direzioneserviziepartners-com
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
giulio-villani 17 Luglio 2015 10:55
Buongiorno, Mario. Il problema secondo me sta nel ”Consenti( $$”. Dalla 11 in poi, infatti, la funzione LET viene resa in italiano con ”Dichiara”, quindi va cambiata la formula. Ti consiglio comunque di utilizzare i termini inglesi per tutte le funzioni utilizzate all’interno di una funzione di Valutazione. a presto. .g.
1
risposta
19
vis.
domanda inviata 11 anni fa da direzioneserviziepartners-com
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
giulio-villani 17 Luglio 2015 10:55
Buongiorno, Mario. Il problema secondo me sta nel ”Consenti( $$”. Dalla 11 in poi, infatti, la funzione LET viene resa in italiano con ”Dichiara”, quindi va cambiata la formula. Ti consiglio comunque di utilizzare i termini inglesi per tutte le funzioni utilizzate all’interno di una funzione di Valutazione. a presto. .g.
2
risposte
35
vis.
domanda inviata 11 anni fa da fra-lamuragmail-com
aggiornato 11 anni fa da fra-lamuragmail-com
fra-lamuragmail-com 22 Luglio 2015 18:05
ok Giulio, ma…come si crea un plugin per unire i punti in un grafico a dispersione?
5
risposte
49
vis.
domanda inviata 11 anni fa da luciano-verdicchiogmail-com
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
giulio-villani 15 Luglio 2015 12:23
appunto con il calcolo che ti avevo suggerito:Â conteggiovalore(tuarelazione::tuachiaveprimaria) chiamasi chiave primaria un campo che identifichi un record in una tabella in maniera univoca. in FM hai vari modi per ottenerla, dal numero di serie in fase di creazione a funzioni come get(IDUU) o get(IDrecord). .g.
2
risposte
22
vis.
domanda inviata 11 anni fa da the_geekiol-it
aggiornato 11 anni fa da the_geekiol-it
Categoria:
Condivisione dati
the_geekiol-it 7 Luglio 2015 16:34
No, solo di uno (credo, perché non ho provato). Quello che succede è, ad esempio, che se ho due bambini: Rossi Andrea e Rossi Giacomo e faccio una ricerca per il solo cognome, non ottengo due risultati ma uno solo, mi sembra quello inserito per primo, nemmeno in ordine alfabetico. Se, come ho fatto, le (leggi di più)
3
risposte
32
vis.
domanda inviata 11 anni fa da op-mg91gmail-com
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Condivisione dati
giulio-villani 2 Luglio 2015 17:25
A occhio vedrei bene un FileMaker Server (o altro tipo di server) che faccia da host e distribuisca i dati e una procedura di aggiornamento dati semiautomatica. Le modalità e le infrastrutture specifiche (hosting professionale e connessione fmnet, citrix, terminal server, webservice, utilizzo web, etc.) vanno decise in seguito ad una analisi specifica di bisogni (leggi di più)
1
risposta
17
vis.
domanda inviata 11 anni fa da vitd90gmail-com
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker e il web
giulio-villani 1 Luglio 2015 11:57
Buongiorno, diego. in realtà dipende molto dall’approfondimento con cui vuoi gestire il negozio. Se vuoi semplicemente utilizzare il file .csv è semplicemente un discorso di esportazione; in caso contrario devi usare le API, via inseriscidaURL, mediante plugin (scriptMaster, Baseelements, TroiURL, etc) o mediante interfaccia PHP. Ma il lavoro da fare non è poco, anche se (leggi di più)
3
risposte
48
vis.
domanda inviata 11 anni fa da emanuele-ronchironchi-ils-com
aggiornato 11 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
giulio-villani 28 Giugno 2015 12:56
dunque: tu hai: la rete interna (N pc, ciascuno con il suo indirizzo) il router (di solito 1 IP singolo) il resto del mondo quando sei all’esterno del router vedi il singolo IP. il router è impostato di solito in modo tale che a un certo servizio corrisponde un certo PC interno: quando tu dall’esterno (leggi di più)